Assessment ed analisi iniziale, punti di forza/debolezza, proposte di miglioramento e piano di implementazione.
Integrazioni fra sistemi informativi diversi: gestionali, e-commerce, macchinari e qualsiasi altro sistema purchè predisposto alla comunicazione con altri dispositivi esterni.
Gestione del contatto col cliente: anagrafiche clienti, conversione mail in ticket e altro a seconda del modulo di interesse.
Gestione della produzione: commesse, carichi e scarichi di produzione, tempi, tracciabilità e check list e altro a seconda del modulo di interesse.
Gestione del post-vendita e dell’assistenza: agenda condivisa dei tecnici, pianificazione dei lavori, rapportini digitali con foto e firma del cliente e altro a seconda del modulo di interesse.
Sistemi di monitoraggio consumi elettrici, di acqua, gas ed altre grandezze di interesse collegabili alla macchina singola o alla rete di distribuzione verso le macchine. Integrabili con altri dispositivi e programmi al fine di avere un’informazione dettagliata fino all’ordine/articolo in lavorazione sulla macchina.
un innovation manager coordinerà tutto il processo di trasformazione digitale
Un innovation manager certificato UNI 11814:2021 analizzerà e seguirà i progetti applicativi studiati su misura per la digitalizzazione della tua impresa.
le ultime news sulla transizione industriale
RAPPORTINI 4.0 è il nuovo servizio di LINK-IN che consente di compilare digitalmente in modo ...
Come consulenti per la digitalizzazione industriale, il time management è sicuramente il vero punto di ...
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Energia dal 29 aprile 2022, le imprese potranno ...
© 2023 All Rights Reserved. Link In srl – P.IVA e C.F.: 04368100246